Scopri anche tu come PROMUOVERE E VENDERE IL TUO LIBRO

Puoi aver scritto il miglior libro di sempre, puoi anche essere stato pubblicato da un grande editore, ma se non impari anche tu a promuoverti bene e promuovere il tuo libro sia online che offline purtroppo brucerai centinaia di possibilità per farti conoscere.

Il mio obiettivo è aiutare i tanti scrittori emergenti e non, per questo ho deciso di regalarvi i primi capitoli di un manuale assolutamente pratico che racchiude anni di formazione sul book marketing. Tanti informazioni e idee che mi hanno aiutato a vendere centinaia di libri miei e dei miei autori.

La promozione editoriale è sicuramente un campo in cui ogni autore (sia self publisher, che di piccole, medie e grandi case editrici) si deve prima o poi imbattere per poter diventare davvero uno scrittore.

Spesso, gli autori pubblicati da editori sono i primi a rimanere delusi per la mancanza di promozione editoriale; ma è doveroso entrare nell’ottica che a qualsiasi livello, un editore (piccolo o grande che sia) non avrà mai la forza di promuovere degnamente tutti gli autori: compirà delle scelte, che favoriranno immancabilmente pochissimi eletti e, pertanto, deluderanno altri autori.

Ecco perché ogni autore dovrà impegnarsi in un percorso di formazione sul marketing editoriale, accumulando esperienze nel suo bagaglio di scrittore e aumentando le sue conoscenze, in modo da rendersi maggiormente visibile al pubblico.

Se hai voglia di metterti in gioco e imparare a usare al meglio tutti gli strumenti a disposizione, sappi che è proprio la giusta promozione a decretare il successo di un libro!

Ovviamente, in primis, dovrai aver scritto un buon libro (magari avendolo affidato a un buon editore, che lo avrà revisionato, impaginato e confezionato in modo professionale), ma dopo, per ottenere un vero successo, dovrai organizzare un piano marketing adeguato e imparare costantemente nuove nozioni per sopravvivere.

Devi assolutamente entrare nella nuova ottica secondo la quale ogni autore è promotore di se stesso e dei suoi libri, se non vuoi perderti nell’oceano delle migliaia di pubblicazioni…

 Lo studio e la perseveranza sono la vera chiave per la riuscita della vendita del tuo libro. Secondo alcune indagini ISTAT, in Italia, due persone su tre leggono meno di tre libri all’anno; mentre contemporaneamente l’editoria sforna migliaia e migliaia di nuovi titoli… Questo significa che in un mercato in cui domanda e offerta sono tanto in disequilibro fra loro, soltanto coloro che saranno perseveranti nel promuovere il proprio libro, con una strategia di marketing adeguata e per un periodo di tempo sufficientemente lungo, riusciranno a ottenere successo.

Chiarito questo, è evidente come la pianificazione a lungo termine, il perfezionamento delle operazioni di marketing e la loro costante applicazione nel tempo siano gli elementi fondamentali, o meglio: i tre pilastri della buona riuscita del tuo piano di vendita.

È evidente che l’aspetto basilare su cui poggia la buona riuscita di questo progetto è l’ottimizzazione del tuo tempo, pertanto ti consiglierei di non prestare attenzione alle innumerevoli informazioni inutili con cui veniamo ogni giorno sommersi (principalmente dai mass media e dal web), sfruttando il tuo tempo nell’instaurare nuove relazioni con persone importanti per la promozione del tuo libro; nello studiare il tuo piano marketing e nel potenziare le strategie di vendita in base ai trucchi e alle linee guida che ti proporrò in questo corso. Soltanto allora potrai davvero pensare di poter puntare al successo in maniera realistica!

Nulla avviene per caso.
Lavorare su se stessi porta sempre a grandi risultati.

ECCO UN ALTRO GURU, CHE HA VENDUTO 12 COPIE E VUOLE INSEGNARE A ME COME FARE A VENDERNE 13, E INTANTO GUADAGNA CON IL CORSO!

Chi sono io per dirti queste cose?

Io sono Jacopo Lupi, più di dieci anni fa ero come te, avevo una gran voglia di scrivere un romanzo, raccontare storie, fare presentazioni in giro per l’Italia e diventare uno scrittore. Ho scritto, senza conoscere nulla del mondo editoriale, un romanzo Io non amo edito da un piccolo editore di Lodi. Non sapevo nulla di tecniche di scrittura, ma l’ho scritto perché avevo il fuoco dentro.

Ho fatto diverse presentazioni, ricevuto tanti complimenti da amici e parenti ma alla fine, a conti fatti, avevo venduto 200 copie. Non potevo di certo definirmi uno scrittore.

Allora ho deciso di fare un passo indietro e studiare, iniziando a seguire corsi di scrittura creativa, quasi una decina l’anno.

Ma non era abbastanza, volevo entrare ancor di più nel mondo editoriale e studiare il libro da dentro. Ho seguito centinaia di corsi, editing, correzione bozze, marketing editoriale, redazione, gestione di una casa editrice, scrittura in tutte le forme e salse, seguivo presentazioni, organizzavo concorsi letterari e festival, conoscevo scrittori famosi, scrittori emergenti, li aiutavo a scrivere. Ho letto moltissimi libri e continuo a farlo. Alla fine mi sono ritrovato a saperne di più di molti addetti ai lavori e a quel punto cosa fare? Ho aperto una libreria indipendente, la Punto e a Capo e poi una casa editrice la Lupieditore. Oggi sono editore del gruppo editoriale Yndy, che ha al suo interno tre case editrici, Lupieditore, EAlab e Yndybook, ho ancora la libreria, ma la mia passione è fare libri di valore e soprattutto formare gli aspiranti scrittori. Questo corso è preparato sia per chi ha già pubblicato con me, (più di 300 autori tra cartaceo e ebook) sia per chi vuole imparare le tecniche.

Il mio libro Io non amo, che fine ha fatto? Qualche anno fa, appena aperta la casa editrice, ho deciso di rimetterci mano arricchendolo grazie alle competenze acquisite, che troverai in questo libro.

Risultato? Ho venduto più di 10.000 copie tra cartaceo e ebook.

In questo libro, troverete riassunte tutte le tecniche e le strategie apprese durante i miei anni di studio. Il corso è inoltre ricco di esercizi pratici grazie ai quali sarete in grado di arrivare preparati alla stesura del vostro libro!     

NON CAPISCO PERCHE’ IL MIO LIBRO VENDE POCO!

Che cos’è il Book marketing e perché dovresti conoscerlo?

Ti sei mai chiesto il motivo per cui a volte alcuni libri mediocri vendano migliaia di copie, mentre un libro potenzialmente valido arranchi?

Domanda semplice, con risposta ancora più semplice: perché quei libri mediocri sono spinti con forza, presentati in tutte le trasmissioni, pubblicizzati su giornali, riviste e siti web, distribuiti in tutte le librerie, consigliato da nomi autorevoli, osannati da fascette roboanti, spammati su tutti i social fin a quando il lettore (o per curiosità o per sfinimento…) lo compra, lo legge e, solitamente (per non sentirsi fuori dal coro), lo consiglia e dice di averlo letto.

Secondo te, una casa editrice a chi offre questo tipo di trattamento? A degli abili autori emergenti? Sbagliato! A tutti gli autori pubblicati? Sbagliato ancora! Una casa editrice spara la sua massima potenza mediatica a pochissimi eletti scrittori di spicco, che hanno già un loro seguito importante, o puntano su un esordiente famoso all’estero e tradotto in altre lingue.

Quindi, un qualsiasi autore (che non presenti queste caratteristiche) dovrà necessariamente imparare a promuovere il proprio libro, sia questi un self publisher, sia un autore con una casa editrice alle spalle.

Molti autori vivono, purtroppo, di convinzioni e verità che nel corso degli anni e nell’evoluzione dell’editoria sono venute a modificarsi, quindi le strade ad oggi rimangono due: adeguarsi ai tempi e accompagnare i cambiamenti, o rimanere ancorati al passato e subirli. Tu, che cosa scegli?

Quali sono le convinzioni e le verità che, ormai, si stanno modellando con il tempo e, nello specifico, all’interno del Book marketing?

Essere pubblicato da un editore non ti esonererà dalla promozione!

Sicuramente, l’editore ha la struttura e lo staff per mettere in piedi attività promozionali adeguate, ma nessun editore disporrà della sufficiente forza economica per promuovere tutti gli autori allo stesso modo e con la stessa intensità; di conseguenza farà delle scelte e le scelte ricadranno necessariamente sugli autori di punta del catalogo. Sì, esatto, un vero controsenso! Punteranno esattamente sugli scrittori che hanno meno bisogno di pubblicità, ma purtroppo è questo il meccanismo…

Tutti i libri hanno bisogno di promozione

I libri che si “vendono da soli” non esistono. Nel marasma editoriale dove ogni giorno vengono pubblicati centinaia di nuovi titoli è impossibile essere catturati da un particolare libro, se non sappiamo della sua esistenza… Come facciamo a sapere che esiste? Esiste se è ben promosso!

La promozione non è sparare il libo nella massa, sperando che qualcuno lo veda…

Fare una buona promozione significa mettere il tuo libro davanti agli occhi dei lettori giusti. Chi sono i lettori giusti? Quelli che si potrebbero identificare in quello che scrivi. Per questo è necessario che tu faccia un’attenta analisi del tuo libro, di quello che vuoi trasmettere, dei messaggi e i contenuti morali che vorresti lanciare, affinché tu possa studiare il mercato e definire un tuo lettore tipo.

La promozione non è una gara di velocità, ma una maratona!

Devi costruire una strategia a lungo termine e avere forza e resistenza. Un libro ha bisogno di essere visto, metabolizzato, rivisto, deve incuriosire, se ne deve parlare e deve maturare. Per questo non dovresti sparare tutte le cartucce subito! Costruisci un piano biennale e soltanto dopo potrai tirare le somme.

Prima di addentrarci nel pieno del Book marketing è necessario che tu capisca bene le difficoltà che potrai incontrare, le regole di base da cui partire, le fasi da seguire, i costi e i tempi, ma soprattutto gli errori da non commettere. Ma non solo!

Vediamo, in linea di massima, gli strumenti che hai a disposizione fin da subito (prima di approfondire e potenziare il tuo Book marketing).

Le difficoltà che potrai incontrare…

Come molti autori proverai vergogna e non ti sentirai portato alla vendita. Magari, il tuo vero sogno è quello di essere lì, davanti al computer, a scrivere e, ad ogni libro pubblicato, aspettare che il conto in banca e il tuo pubblico crescano. Certo, è il sogno di qualsiasi aspirante scrittore e sicuramente ci arriverai, ma nella prima fase dovrai fare un passo indietro e capire che adesso è il momento della semina. Quello che semini oggi sarà il frutto che troverai domani, perciò meglio seminerai nella prima fase della tua carriera da scrittore, maggior successo otterrai in futuro.

Purtroppo non esistono scorciatoie: dovrai far crescere il tuo pubblico di lettori giorno per giorno, attraverso la tua attività e trattenerlo a te, pubblicazione dopo pubblicazione. Promuovere, con le giuste strategie il tuo libro è facile. Si tratta del tuo libro, della tua creazione, del prodotto in cui credi di più, quindi credici fortemente e supererai tutte le timidezze, paure e difficoltà.

Le regole di base:

Il libro deve essere di qualità: mettici il tuo massimo impegno!

Regola banale, ma non troppo: non è detto che, una volta studiato il Book marketing, ti sarà subito chiaro come vendere qualsiasi libro e comincerai a scrivere qualsiasi nefandezza, sperando di riuscire a vendere anche l’aria!

Devi sedurre e attrarre, non spingere!

Il marketing può avere due fasi: spingere il prodotto verso il cliente o attrarre il cliente al tuo prodotto.

La pubblicità televisiva, ad esempio, è sicuramente uno spingere; il libro, invece, è un prodotto diverso, che non va assolutamente spinto, pertanto dovrai incuriosire i lettori e far sì che siano loro ad avvicinarsi.

Metti il lettore al centro

Immedesimati nel tuo potenziale lettore: a che cosa pensa? Che cosa influenza le sue scelte? Dove gli piacerebbe trovare la pubblicità di un bel libro?

È consigliabile cambiare totalmente prospettiva e metterti nei panni di un tuo prossimo lettore.

Prima cattura l’interesse del lettore sui social…

Quando il lettore mostra interesse verso i tuoi articoli, post e quant’altro, tu rispondi e comincia a creare la tua community, ma soprattutto: coltivala, chiedendo pareri e proponendoti per incontri.

Continua a solleticare il suo desiderio e cerca di incuriosire più persone possibili fino a condurre la tua community, passo dopo passo, all’azione, ovvero all’acquisto del libro.

Alla base del marketing, in generale, c’è il fenomeno del Funnel (in Italiano: “imbuto”): all’inizio saranno presenti moltissimi potenziali lettori, che, probabilmente, ti presteranno attenzione e alcuni di loro passeranno alla fase successiva, mostrandoti interesse; ma pochissimi, in seguito, saranno disposti a spendere soldi per acquistare il tuo libro. Per questo è importante seguire bene queste fasi e costruire una community grande fin dall’inizio. Ma vedremo come fare…

I costi

I costi potranno variare se deciderai di affidarti ad un professionista del settore, o rasenteranno lo zero se imparerai le tecniche e sfrutterai tutte le possibilità che ti si presenteranno.

Naturalmente stai immettendo in un mercato un tuo sogno, un tuo progetto, un tuo biglietto da visita che può aprirti scenari impensabili; quindi, perché non farlo bene e prevedere anche un tuo impegno importante a livello di tempo, formazione e investimento economico?

I tempi

Promuovere correttamente un libro significa:

  • prima della sua uscita, progettare un piano di marketing;
  • al momento dell’uscita lanciarlo molto bene sul mercato;
  • sostenerlo almeno durante il primo biennio dalla pubblicazione.

Un libro può darti i diritti sulle vendite fino a 70 anni dalla data di uscita in commercio, quindi perché abbandonarlo se durante i primi mesi non va come avresti immaginato?

Errori da evitare:

Essere pigri

Stai avviando un nuovo progetto, motivo per cui dovresti dare il tuo massimo affinché tu possa raccogliere i risultati sperati.

Nutrire false aspettative

In Italia sono pochissimi i libri da milioni di copie e molto pochi quelli che vendono migliaia di copie. La tiratura media delle case editrici si aggira intorno alle tremila copie.

Un autore emergente, che riesce a vendere mille copie del suo libro, può ritenersi più che soddisfatto, perciò cerca di nutrire le giuste aspettative o, comunque, comprendi l’importanza del tuo investimento in termini di tempo, formazione e anche dal punto di vista economico (il tutto mirato ad ottenere risultati migliori).

Avere fretta

La promozione non è una corsa contro il tempo, anzi… Si tratta di una maratona, al termine della quale potrai vedere i tuoi primi risultati (rilassati, perché ci vorranno circa due anni…).

Non assumersi le proprie responsabilità

Probabilmente risulterà più semplice puntare il dito sull’editore che non ha fatto abbastanza; sul lettore che non ha compreso pienamente il senso del testo; sul mercato aggressivo; sul destino avverso; invece, sarebbe più giusto assumersi le proprie responsabilità e analizzare quali sono state le tue mosse…

Sono consapevole del fatto che la promozione di un libro non sia per niente semplice, ma vorrei ricordarti che è tutto nelle tue mani: tutto dipende da te! E proprio per questo, se non farai nulla, nulla accadrà!

Gli strumenti del Book marketing:

  1. l comunicati stampa;
  2. le community di lettori;
  3. i blog letterari;
  4. le presentazioni letterarie;
  5. i concorsi letterari;
  6. un tuo sito/blog;
  7. gli sconti e le promozioni;
  8. tutti i social network.

SEI UNO SCRITTORE, DIVENTA UN GRANDE COMUNICATORE

Le basi del marketing e le qualità da maturare per avere successo

Alla base di una buona promozione editoriale c’è la comunicazione. Il primo concetto da tenere bene a mente è che per diventare un bravo scrittore, che sappia vendere la sua opera, dovresti diventare un buon comunicatore.

Promuovere il tuo libro non significa rivolgersi a chiunque (sarebbe un lavoro immane e inutile): dovrai indirizzarti soltanto a un certo tipo di pubblico, con interessi o desideri specifici, affinché tu possa ottimizzare il tuo tempo e, naturalmente, il risultato.

Impara, dunque, a comunicare bene con un pubblico targettizzato.

Comunicare bene vuol dire servirsi di tecniche di persuasione per invogliare il tuo pubblico targettizzato ad acquistare il prodotto che stai promuovendo.

Inizia ad esercitarti scrivendo qualche riga per invogliare il tuo potenziale lettore, cercando di metterti nei suoi panni e seducendolo con le tue parole… È tutta una questione di esercizio!

Fai leggere ad amici e conoscenti le tue frasi, in modo da farti consigliare sulle parole migliori da utilizzare. Ovviamente, esistono numerosi corsi di copywriting e di tecniche di comunicazione che potrebbero tornarti utili a questo scopo; ma, ora, il tuo obiettivo è avere delle basi per ottimizzare al meglio tutti gli strumenti di promozione.

Per comunicare in maniera persuasiva, dovrai far leva sui principi della psicologia della persuasione, avvalendoti di argomenti razionali e di stimoli emozionali: in questo modo potrai modificare l’atteggiamento di chi riceve il messaggio, portandolo ad acquistare il tuo prodotto.

E, credimi, esistono “armi di persuasione” molto potenti, che fanno cedere ogni reticenza…

Quali sono le “armi” che potrai utilizzare?

La reciprocità

La reciprocità fa leva sul bisogno inconscio che sentiamo di ricambiare un favore ricevuto.

Secondo la regola della reciprocità, noi tenderemmo a contraccambiare ciò che un altro ci ha offerto: in virtù di questa regola, quindi, ci sentiremmo “obbligati” a ripagare favori, regali, inviti e simili.

Sicuramente avrai visitato decine di siti, pagine Facebook e molti altri punti virtuali in cui scrittori o venditori offrono gratuitamente un ebook, un video o un mini corso in cambio di un indirizzo mail o di un contatto.

Ecco, in questo consiste la prima leva della reciprocità! Ti regalano l’eBook e tu ti senti quasi in dovere di andare un po’ più in là e conoscere meglio quello scrittore o scrittrice, che, molto probabilmente, in cambio di un ebook gratis, ti proporrà in un secondo momento un altro eBook più approfondito e a pagamento.

La coerenza

L’impegno a restare coerenti rappresenta una potente arma d’influenzamento sociale e la coerenza è reputata una dote preziosa, un vero sinonimo di onestà e affidamento (nessuno, infatti, si fida di chi cambia spesso idea e non porta avanti una decisione).

Fondamentalmente, tutti noi tendiamo a mostrarci coerenti con i nostri ideali e con le nostre convinzioni e tentiamo di mostrarlo sempre.

Se un tuo amico è vegetariano e vuole spingerti verso quella direzione, ogni volta in cui gli si presenterà la possibilità, te lo farà notare, mostrandoti la sua coerenza. Nel caso in cui, ad esempio, vi trovaste a fare una passeggiata in bicicletta e incontraste a bordo strada una mucca, sicuramente intavolerebbe un discorso sulla carne e sugli animali che imbandiscono la tua tavola…

Così anche tu, che sei uno scrittore, dovrai mostrarti coerente e prendere spunto dall’amico vegetariano per portare i tuoi interlocutori a parlare del tuo libro!

La riprova sociale

In situazioni di dubbio, le persone, in media, tendono a seguire i comportamenti e le scelte intrapresi da un elevato numero di persone. Una possibile giustificazione a questo atteggiamento è un’innata pigrizia e l’evidenza sociale potrebbe apparire come un’ottima scorciatoia.

Concetto non nuovo e abbastanza risaputo… Ma come sfruttarlo a tuo vantaggio? Attraverso le recensioni e i riscontri positivi sul tuo libro! Cerca, quindi, di farti recensire da più amici e parenti possibili, chiedi gentilmente ai tuoi lettori delle recensioni e poi cerca blogger e influencer.

La simpatia

Di regola, preferiamo acconsentire alle richieste delle persone che conosciamo e che ci piacciono.

Devi necessariamente creare un rapporto con i lettori. Per un’ottima comunicazione non basta risultare autorevoli e bravi: è fondamentale un pizzico di simpatia, ironia e apertura mentale. Alterna la tipologia dei tuoi messaggi: c’è un momento in cui è necessario essere seri; ma anche un momento in cui l’ironia e la spensieratezza non guastano, anzi!

L’autorità

Siamo stati educati fin dalla nascita a pensare che obbedire all’autorità legittima sia giusto e che disobbedire sia sbagliato. Il principio di autorità si basa sul fatto che tendiamo ad ascoltare maggiormente l’esperto, o le figure che percepiamo più autorevoli in determinati contesti.

Devi sapere il fatto tuo, mostrandoti autorevole nel tuo ruolo (che tu sia uno scrittore di saggi o di narrativa, devi presentarti per la figura che ricopri).

La scarsità

Le persone sembrano più motivate ad agire dal timore di una possibile perdita, piuttosto che dalla speranza di un guadagno di pari entità…

Promozioni che suggeriscono di acquistare il libro subito, poiché è altamente probabile che questo verrà ritirato dal mercato, o che subirà un aumento di prezzo, o, peggio ancora, che verrà censurato, creano un senso di scarsità e, quindi, di interesse. Tutto ci appare più desiderabile quando sta per terminare!

Nulla avviene per caso.
Lavorare su se stessi porta sempre a grandi risultati.

Ma che cosa spinge davvero un potenziale cliente a fare un acquisto?

Il desiderio

Ti sei mai chiesto perché le persone navigano su Internet? Pensi che lo facciano per acquistare prodotti o servizi? Se così fosse, mi spiace dovertelo dire, ma ti trovi sulla strada sbagliata…

La gente naviga su Internet per ricercare informazioni. Ogni volta in cui decidiamo di aprire un blog o una pagina Facebook, dobbiamo dare primaria importanza alla qualità dei contenuti, cercando di fornire informazioni molto dettagliate e in grado di stimolare i desideri del navigatore.

DESIDERARE è un impulso primario e corrisponde ad una sicura vendita;

AVERE BISOGNO è un impulso razionale ed equivale ad una possibile vendita…

E quali sono i desideri primordiali?

1. Soldi (guadagnare o risparmiare);

2. riconoscimento (sociale e di autostima);

3. sicurezza (protezione e/o difesa);

4. sesso/amore;

5. salute;

6. potere (superiorità, dominio e controllo);

7. divertimento, svago e riposo.

Quindi, non ti resta che far leva sul desiderio, anche perché riflettendoci…

  • Non venderai un libro sul Book marketing, ma il desiderio di registrare vendite di libri.
  • Non venderai una guida sui rimedi per il raffreddore, ma il desiderio di salute e benessere.
  • Non venderai un romanzo rosa, ma il desiderio di amore e sesso.
  • Non venderai un romanzo thriller, ma il desiderio di mistero e così via all’infinito…

Ma come fare leva su questi desideri e assicurarti che i tuoi potenziali lettori acquistino il tuo libro? Beh, ovviamente attraverso la  fiducia e la credibilità che trasmetterai tramite le tue azioni e con le tue parole (ovvero attraverso ciò che scriverai o dirai sul tuo blog, su YouTube, sui social network, nelle tue e-mail, etc.).

Lo schema di un tuo messaggio o di un tuo post deve essere formato da questi quattro elementi:

  • headline (il titolo);
  • bodycopy (il testo);
  • payo  (la frase conclusiva);
  • call to action (la frase che invita all’azione).

Vediamo nel dettaglio ogni singolo elemento.

Il Titolo, unito all’immagine, è il principale responsabile del senso di un messaggio poiché afferma, esorta o domanda: in poche parole, è una storia che comincia e un invito a soffermarsi sul messaggio.

Esistono diversi tipi di headline efficaci:

  • una frase interrogativa;
  • una frase basata su desideri non realizzati;
  • una frase che incuriosisce (ad esempio: “Come fare a…”);
  • una frase che genera stupore attraverso l’utilizzo di antitesi, contrarietà e ossimori (ad esempio: “Come fa l’amore a essere così odioso”).

Il secondo elemento di questo schema è il bodycopy (il testo), che ha il compito di argomentare il titolo e la promessa del tuo libro: in altre parole, racconta, approfondisce e sviluppa. È la storia che si sviluppa e dà sostegno al messaggio.

Il terzo elemento è il payo  (la frase conclusiva), ovvero l’ultima parola del dialogo con il pubblico, che deve sintetizzare, memorizzare e motivare.

Il quarto elemento, infine, è la call to actione si tratta di una frase breve, concisa, che induca all’azione il tuo lettore (ti consiglio vivamente di evitare frasi banali del tipo: “Clicca Qui”, “Vedi Qui” etc.), pertanto dovrai renderla persuasiva e descrittiva (utilizza formule quali: “Leggi tutto l’articolo”, “Leggi subito il mio libro”, “Scarica subito il mio eBook” etc.).

È giusto avere un piano, ma ci sono alcune premesse fondamentali…

Prima di avviare il tuo piano, dovrai imparare a gestire questi fattori fondamentali, che ti saranno utili durante durante la promozione:

  • tempo: dovrai organizzare al meglio il tuo tempo, sfruttando pienamente e in maniera efficace ogni occasione utile ai fini della promozione e della presentazione del tuo libro;
  • relazioni: è importante coltivare conoscenze strategiche e sfruttarle efficacemente per velocizzare la promozione del tuo libro;
  • conoscenze tecniche: è bene conoscere le varie modalità di web marketing, sfruttando al meglio le potenzialità dei social network e imparando a gestire la creazione di un blog. È importante sapersi orientare tra i canali più in voga mirati alla divulgazione di informazioni e notizie e servirsi al meglio degli strumenti offerti dal web;
  • capacità comunicativa: è importante mantenere un dialogo con il pubblico (sia scritto che verbale), perciò dovrai avvalerti di presentazioni, interviste, comunicati stampa e di promozioni  applicabili direttamente sul web (basate spesso su testi che tu stesso dovrai redigere);
  • motivazione: bisogna essere attivi e motivati nel portare avanti il proprio progetto, dal momento in cui un’azione di web marketing realmente efficace  passa attraverso un impegno costante, assiduo e determinato nella promozione libraria.

Riuscire a ottenere un vero successo nelle vendite è un traguardo che potrai raggiungere soltanto percorrendo questi passi: non dovrai trascurarne nemmeno uno, altrimenti la tua ruota non girerà poiché le mancherà la spinta necessaria. 

Prima di proseguire, vorrei porti una domanda molto semplice, alla quale dovrai rispondere sinceramente (la tua promozione dipenderà proprio da questa risposta):

Perché hai scritto un libro?

Generalmente, le risposte più gettonate sono due:

  • scrivo per essere pubblicato (così rafforzerò il mio ego);
  • scrivo perché ho qualcosa da dire e vorrei raggiungere il maggior numero di persone.

Si tratta di due visioni del percorso editoriale estremamente diverse: c’è una grande differenza tra chi mira a raggiungere un alto numero di persone e chi, invece, punta semplicemente alla pubblicazione.

È scientificamente dimostrato che il nostro modo di pensare i nostri progetti cambia di molto i risultati che otterremo, quindi è importante che tu inquadri nella maniera giusta il tuo progetto editoriale sin da subito: scrivere per avere successo non si risolverà con l’atto della pubblicazione, perché è un’ambizione che dovrebbe seguire il percorso del libro anche durante le fasi successive, motivo per cui dovrai occuparti personalmente e attivamente della promozione e dell’aumento delle vendite.

Il successo del tuo libro è un percorso a tappe, in cui la scrittura non è che una parte e la pubblicazione non è che l’ultimo degli step!

In una simile ottica, fare una pianificazione della strategia da seguire divide il percorso in tanti piccoli passi facili da compiere singolarmente, ma che nel complesso porteranno al raggiungimento del tuo obiettivo.

Ricorda che sarà necessario impegnarti nella scrittura non soltanto al momento della stesura del libro, ma anche successivamente, nella scrittura di:

  • lettere di presentazione alla casa editrice;
  • la tua biografia (redatta come ti ho illustrato nel precedente capitolo: spiegando perché sei la persona giusta per scrivere il libro che hai scritto);
  • la descrizione del libro (anche questa scritta secondo le direttive che ti ho fornito: deve essere presentata come una promessa di coinvolgimento per il lettore);
  • articoli inerenti il libro, che andranno poi pubblicati su siti che trattano gli stessi argomenti del libro;
  • comunicati stampa per giornali, trasmissioni radiofoniche e televisive, siti internet, pubblicazioni su gruppi dei social network che possano essere legati alla tematica del libro;
  • il piano di marketing completo, in cui è descritto, settimana dopo settimana, quali sono le azioni da compiere e gli obiettivi da raggiungere;
  • il tuo obiettivo di vendite;
  • la descrizione del tuo lettore tipo: come dovrebbe essere, che cosa gli piace leggere.

Qualunque sia il tuo obiettivo di vendita (amici e parenti o milioni di copie), l’approccio al tuo piano non cambia: quello che occorre è che venga potenziato. Ecco perché è importante avere un quadro concreto e quantificato del numero di vendite che vuoi raggiungere e che tenga conto delle tue possibilità e capacità reali.

È indispensabile che ti impegni in prima persona nella promozione del tuo libro (sia che tu ti presenti come un self-publisher, sia che tu abbia pubblicato con un editore) perché è da questo che dipenderà il successo del tuo prodotto.

La visibilità che un editore garantisce al libro, infatti, non è sufficientemente prolungata nel tempo da permettere lo stabilirsi di un passaparola adeguato: dovrai essere tu ad impegnarti personalmente nel garantire la giusta visibilità al tuo libro. A tale scopo è necessario che ti attivi nella promozione sin da subito, immediatamente dopo la pubblicazione, e ciò significa che dovrai preparare il tuo piano marketing con un certo anticipo, in modo da averlo pronto quando il tuo libro verrà pubblicato, e poterlo così mettere in pratica.

Ti raccomando, quindi, di non perdere tempo e di iniziare con la promozione non appena il tuo libro sarà uscito in in commercio!

A questo punto, potrebbe venirti spontaneo obiettare che non sei un promoter, né un programmatore di piani marketing...

Purtroppo, oggi, il mercato editoriale è molto difficile perché si legge molto poco, ma si pubblica moltissimo; questo significa che per raggiungere un numero consistente di persone (e quindi un numero apprezzabile di vendite) non potrai affidarti al solo aiuto della casa editrice, ma dovrai obbligatoriamente impegnarti in prima persona per promuovere il tuo libro e innescare il passaparola necessario affinché raggiunga il maggior numero di persone possibile.

Dovrai avere la giusta motivazione per portare avanti nel tempo con costanza e efficacia un simile progetto e non dovrai lasciarti scoraggiare dalle tante difficoltà esterne di cui ti ho appena parlato: lasciati guidare dalle tue motivazioni personali e da ciò che il libro rappresenta realmente per te!

Molti scrittori vedono il proprio libro come un figlio: in esso vengono riversate tutte le loro emozioni, i loro pensieri e il loro vissuto; il loro libro è qualcosa di estremamente personale che rappresenta chiaramente ciò che sono e che vorrebbero che gli altri vedessero in loro, di conseguenza chi meglio dello scrittore può occuparsi della sua promozione?

Per far crescere un figlio è necessario investire energie, tempo e soldi, e così sarà anche per un libro. Crescere un secondo figlio, di solito, richiede meno sforzi rispetto al primo (dato che molte lezioni saranno già state apprese e recepite); allo stesso modo, promuovere un secondo libro risulterà più semplice, una volta promosso con impegno e metodo il primo.

Affinché tuo figlio impari a camminare in autonomia, sarà necessario almeno un anno di cure; allo stesso modo, affinché il tuo libro inizi ad avanzare da solo nel mercato editoriale grazie al meccanismo del passaparola, sarà necessario che ti dedichi per almeno un anno alla sua crescita, in maniera costante e mirata.

Non ha senso impegnarsi tanto nella scrittura di un libro per poi abbandonarlo dopo la pubblicazione!

Al giorno d’oggi, gli editori non guardano più soltanto alla buona qualità del prodotto, ma anche alle capacità di promozione che possiedono gli autori: è chiaro che (a parità di talento e di qualità della scrittura) quegli autori che saranno già in possesso di un blog che registri un buon numero di iscritti, di pagine social popolate e attive, di un notevole numero di connessioni e discussioni, avranno più possibilità di essere pubblicati dai grandi editori rispetto a coloro che, invece, dimostrano minori abilità nell’autopromozione. In uno scenario del genere, la capacità di autopromozione è indispensabile!

L’autopromozione libraria dipende sia dal libro che dalla soggettività dell’autore: ci sono autori molto giovani e autori meno giovani; persone che scrivono per tutta la vita e persone che vivono di un altro mestiere e scrivono soltanto la notte; persone che padroneggiano bene l’uso del web e altre che arrancano in quell’ambito, ma hanno conoscenze in altri settori.

Vedi bene come ogni caso editoriale sia un caso a parte, in cui la promozione va studiata in accordo a determinati fattori, quali: il contenuto del libro, l’ambiente di vita dell’autore, il suo lavoro, il contesto familiare e la sua capacità di autopromozione.

Ognuno di noi è diverso: alcuni sono in grado di instaurare velocemente dei rapporti personali, mentre altri sono più timidi e introversi; alcuni padroneggiano alla perfezione il web, altri meno… In base al modo in cui preferisci comunicare, sarai tu a decidere come stabilire più collaborazioni possibili: le partnership che ti aiuteranno a registrare più vendite, ma in ogni caso è importante che tu capisca il bisogno impellente di creare collaborazioni e di cimentarsi attivamente nella promozione.

Altro aspetto importante da tenere sempre presente è legato alla motivazione: sei tu che inneschi il passaparola nel lettore, anche e soprattutto in prima persona.

Per innescare il passaparola, dovrai:

  • parlare del tuo libro con i tuoi amici in maniera che questi, a loro volta, ne parlino con altre persone;
  • essere realmente ispirato (è provato che le persone ispirate attraggono altre persone altrettanto motivate ed entusiaste del loro lavoro e tu hai bisogno di collaboratori forti!);
  • parlare alle persone del tuo libro in maniera costante e continuativa (anche per molto tempo);
  • non risultare ossessivo, ma costante (ricorda: lo stalking è un reato!);
  • portare sempre con te bigliettini da visita e/o qualche copia del libro;
  • scambiarti contatti e-mail e numeri telefonici.

È necessario stabilire un budget da utilizzare per la promozione: purtroppo, non esiste una strategia di marketing a costo zero, ma potrai crearne una che sia in accordo alle tue possibilità. 

Ricapitolando, per mettere in pratica una promozione efficace del tuo libro dovrai innanzitutto fare un’analisi onesta circa le tue potenzialità: quelle da affinare e quelle che non possiedi e che dovrai costruirti.

3 risposte a “Scopri anche tu come PROMUOVERE E VENDERE IL TUO LIBRO”

Rispondi

%d