Recensione: “I luoghi di George Gordon Byron nel Veneto. Il Lord che parlava veneziano.” di Aurora Soranzo

Lord Byron è un nome che evoca passioni tumultuose, talento letterario incommensurabile e un animo ribelle. Ma chi avrebbe pensato che dietro il poeta britannico ci fosse una tale affinità con il cuore pulsante dell’Italia, in particolare con il Veneto? Questa è l’affascinante premessa del libro di Aurora Soranzo, un’opera che offre un’immersione profonda nella Venezia dell’epoca di Byron.

Il libro non è solo un omaggio a Lord Byron, ma anche un tributo alla splendida città di Venezia, con le sue stradine intricate, i suoi canali misteriosi e la sua storia ricca e multistrato. L’autrice, con una scrittura chiara e avvincente, traccia il percorso di Byron attraverso la città, dal suo arrivo all’Hotel Gran Bretagna fino alle serate trascorse al Caffè Florian, luogo di ritrovo per intellettuali, artisti e scrittori.

Quello che rende questo libro particolarmente speciale è l’attenzione di Soranzo ai dettagli. Ogni luogo, ogni aneddoto e ogni riferimento sono accuratamente ricercati e presentati in un contesto storico. Non si tratta solo di un itinerario geografico, ma di un viaggio attraverso l’anima di Byron, esplorando i suoi pensieri, le sue passioni e le sue avventure nella Serenissima.

La Soranzo ha un talento particolare nel rendere vivi i luoghi attraverso le sue parole. Leggendo il libro, si ha la sensazione di passeggiare accanto a Byron, di ascoltare le sue riflessioni mentre contempla la bellezza di Venezia e di immergersi in una città che, seppur cambiata nei secoli, conserva ancora il fascino e il mistero che ha catturato l’immaginazione del poeta.

“I luoghi di George Gordon Byron nel Veneto” è più di una semplice guida turistica o biografia. È un viaggio attraverso il tempo, una riscoperta di un grande poeta nel suo contesto veneziano e una celebrazione di una città senza tempo. Per chi ama Byron, Venezia o semplicemente la storia e la letteratura, questo libro è un must. La Soranzo ci regala una prospettiva unica, offrendo uno sguardo intimo e personale su uno dei più grandi poeti di tutti i tempi e la città che ha amato così profondamente.

L’AUTRICE RACCONTA:

Ho voluto condividere la storia del mio territorio veneto attraverso il celebre poeta

inglese George Gordon Byron, ma ho deciso di concentrarmi esclusivamente sul suo

talento artistico anziché sul suo tumultuoso lato sentimentale, che è stato già oggetto di

studio da parte di altri. Ho creato una narrazione che incorpora anche i miei sentimenti

personali. Le mie ricerche su George Gordon Byron sono iniziate nel 2019 presso

l’archivio di Venezia, dove ho scoperto informazioni sulle sue esperienze in Italia, che

sono state documentate anche nei libri che ho letto sia in italiano che in inglese. Le fonti

primarie, come diari, lettere, registri, documenti ufficiali, fotografie e opere d’arte, hanno

costituito la base della mia ricerca. Inoltre, in quanto esperta di grafologia, ho analizzato

le sue lettere per comprendere meglio la sua personalità. Durante la lettura, ho annotato le

mie riflessioni su un quaderno a righe, un metodo che si è rivelato molto utile per me.

Oggi, se non ho una matita a portata di mano, nemmeno apro un libro.

Mio padre, Dario, che era un esperto di glottologia, è stato un punto di riferimento per

molti amanti della storia. Insieme a lui ho condiviso l’amore per il territorio e la passione

per l’apprendimento, così come il rispetto per il passato e l’importanza di dialogare con

umiltà. Ogni avvenimento storico era un’opportunità per noi di investigare e

approfondire. Da bambina, mi divertivo a fermarmi di fronte a iscrizioni latine o

ammirare la bellezza delle ville circostanti, considerandole come un gioco e una fonte di

intrattenimento. Scattavo foto e annotavo informazioni nel mio diario, sentendomi

coinvolta in una scoperta. Questa esperienza colorava le mie giornate. Grazie a questi

insegnamenti, ho continuato a coltivare la mia passione per la scrittura.

Sono una persona riservata e discreta, e forse è per questo che molte persone si confidano

con me. Non amo parlare di me stessa o dei miei problemi, preferisco risolverli da sola e

tenerli per me. Tuttavia, non tollero la maleducazione e la mancanza di rispetto in

qualsiasi forma. Nel mio tempo libero, mi piace andare in bicicletta, fare lunghe

passeggiate, viaggiare e imparare cose nuove. Ma adoro anche trascorrere del tempo a

casa. Basta che abbia un posto tranquillo, uno stereo, alcuni libri, una coperta e,

soprattutto, delle tazze per le tisane. Senza questa possibilità di dialogare con me stessa,

non funziono correttamente e mi sento persa.

Chi è L’ Autrice

Aurora Soranzo è una professionista nel campo della grafologia, nata il 15 febbraio a

Padova e di origini veneziane. Il suo lavoro consiste nell’analizzare la scrittura delle

persone al fine di individuare le loro capacità, limiti e potenziali miglioramenti in

relazione al ruolo che intendono svolgere. Attraverso le sue analisi, aiuta i candidati a

prendere consapevolezza delle loro attitudini e risorse necessarie per valutare la loro

idoneità per una determinata posizione. Oltre alla sua attività di grafologa, si distingue

anche come autrice di saggi e articoli che esplorano la storia locale. La sua scrittura si

concentra sui contesti storici di specifiche aree geografiche, approfondendo gli eventi e le

influenze che hanno plasmato le comunità nel corso del tempo. Il suo lavoro rappresenta

un prezioso contributo per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza della

storia locale. Nel 2021, ha pubblicato un libro intitolato “I luoghi di George Gordon

Byron nel Veneto. Il Lord che parlava Veneziano” con Mazzanti Libri.

È finalmente in commercio il libro di Amarena! Aiuterai tanti orsi!

Per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.

Vi invitiamo a seguire il gruppo Facebook “Le Montagne dell’Orso” dove potrete rimanere aggiornati sui progressi di questo progetto e vedere in diretta l’impatto che stiamo realizzando insieme. Grazie per il vostro supporto e per essere parte di questa meravigliosa avventura!

Afferra la tua copia e immergiti in una storia che scalderà il tuo cuore!

Dopo l’acquisto ricordati di lasciare una super recensione su Amazon per Mamma Orsa Amarena!!!

Scopri le Book- Shirt!

Le t-shirt Unisex 100 % cotone ispirate ai nostri libri!!

Vuoi far conoscere il tuo libro in tutto il mondo? Scopri il nostro servizio di traduzione!

Sei uno scrittore e non sai come promuovere il tuo libro?

Hai un manoscritto nel cassetto?

Rispondi

%d