
- Inspirazione: Qual è stata la scintilla che ha dato vita a “Dolce Amore Mio” e com’è nato il suo percorso poetico all’interno di questa silloge?
Credo di trovare l’ispirazione nella quotidianità, non so un odore, una frase che mi faccia riflettere, una situazione particolare…In questa raccolta, per la prima volta, mi sono messa a nudo ed ho tentato di raccontare l’ amore in ogni sua sfaccettatura.
- Amore e Dolore: Nella sua opera, l’amore è strettamente legato al dolore e alla malinconia. Ritiene che questi sentimenti siano intrinsecamente collegati o è possibile sperimentare l’uno senza l’altro?
Nella mia esperienza personale amore e dolore sono intrinsecamente legati, non può esistere l’ uno senza l’ altro. Una perdita, un allontanamento, una circostanza avversa recano inevitabilmente dolore, anche se fino ad un attimo prima si era felici. Il dolore, grazie al dottor
tempo, che cura le ferite , si trasforma in nostalgia. Ricordo e nostalgia sono due facce della stessa medaglia e sono molto presenti in me.
- Il Titolo: “Dolce Amore Mio” evoca un sentimento tenero e passionale. Come ha scelto questo titolo e quale significato nasconde per lei?
In molte poesie della raccolta mi rivolgo direttamente all’ oggetto delle mie attenzioni, chiamandolo dolce amore mio, così ho ritenuto fosse il titolo più appropriato e poi mi ricorda il verso di una canzone di Mina, scritta da Mogol “ io domani”, che dice caro amore mio.
- Versatilità dell’Amore: Nel libro, l’amore viene esplorato in molteplici forme, dal personale al globale. Cosa vuole comunicare al lettore attraverso questa versatilità dell’amore?
Il mio intento è solo quello di trasmettere delle emozioni al lettore, poi ritengo, magari utopisticamente parlando, che l’ amore e la bellezza siano in grado di salvare questo mondo, sempre più alla deriva. L’arte dà la possibilità di riflettere, di ragionare e quindi di migliorare, in questo caso la poesia può essere utile ad esplorare l’ animo umano, con tutte
quelle imperfezioni e fragilità a me tanto care.
- Influenza Sociale: Come ha scelto gli eventi e le figure storiche da rappresentare nelle poesie di carattere sociale e quale messaggio spera di veicolare attraverso di essi?
Credo che ci siano accadimenti nel nostro tempo che ci toccano più di altri. Morire in mare, in cerca di un destino diverso, o morire per rivendicare i propri diritti, sono tragedie che nel terzo millennio, non dovrebbero esistere. Ho usato un mezzo a me familiare, la poesia, per
cercare di sensibilizzare le persone comuni, nella speranza che non vi siano più certe sciagure. Ormai siamo come lobotomizzati, sentiamo notizie spaventose e a malapena ci toccano, per me il poeta ha anche il compito, per quanto possibile, di scuotere le coscienze.
- Amore Universale: La sua silloge si apre verso un amore universale, toccando tematiche sociali importanti. Crede che la poesia possa essere uno strumento efficace per aumentare la consapevolezza e l’empatia su tematiche globali?
Certamente sì, nelle poesie spesso racconto il mio punto di vista su tematiche sociali. A mio avviso è compito del poeta affrontare argomentazioni sociali e più riesce a trasmettere emozioni e più sarà facile che il lettore rifletta, magari su temi a cui, fino a quel momento, non aveva prestato attenzione.
- Protagonista Femminile: La figura della donna è centrale nella sua opera. Secondo lei, come il ruolo della donna nella società odierna influisce sulla percezione e sull’espressione dell’amore?
Nelle mie poesie la protagonista assoluta è la donna, l’unica capace di amare incondizionatamente e totalmente. E’ un’eroina del suo tempo, perché capace di emozioni fortissime e spesso non capita o fraintesa, tenuta sempre in un angolo dall’uomo, che ne teme il suo potere d’ amare.
- Processo Creativo: Potrebbe condividere con noi parte del suo processo creativo? Come nascono le sue poesie e quanto delle sue esperienze personali permea nella sua scrittura?
La mia scrittura attinge principalmente dalla quotidianità, non so un discorso, un luogo, una musica, un’ esperienza mi danno l’ ispirazione. A volte scrivo una poesia di getto, a volte invece, piccoli pensieri che poi rielaboro.
- Scelta del Linguaggio: Il linguaggio utilizzato nelle sue poesie è intriso di sincerità e vulnerabilità. Come fa a trovare l’equilibrio tra l’espressione di emozioni così intime e il mantenere una certa distanza poetica?
In realtà non lo so .Ho provato ad essere più audace, ma proprio non ci riesco, comunque in questa silloge ho raccontato emozioni e sensazioni intime, è stata una sorta di catarsi, di terapia purificatrice.
- Messaggio Chiave: Se i lettori dovessero portare con sé un solo pensiero o messaggio dopo aver letto “Dolce Amore Mio”, quale le piacerebbe che fosse?
Questa silloge parla interamente del sentimento dell’ amore, mi piacerebbe che il lettore trovasse il coraggio di amare l’ altro senza paura e con sincerità. Mi piacerebbe che dicesse quello che sente, quando ne ha l’ occasione, perché a volte non si ha un’ altra occasione
L’ Autrice
Claudia Mazzei nasce a La Spezia il 18 Agosto 1970, da padre e madre ferrovieri. Ha speso parte della sua infanzia tra la Liguria e la Sardegna, dove passava le estati dai nonni materni, leggendo molti romanzi gialli, e respirando l’aria arida tipica della campagna sarda. Da sempre vicina alle materie umanistiche, sceglie di frequentare il liceo classico. Terminati gli studi, svolge numerosi lavori per guadagnarsi da vivere, restando sempre a contatto col pubblico: dalla barista alla postina, dalla cameriera sino alla negoziante. Si sposa ed ha due figlie, ed in questa fase della sua vita, Claudia si affeziona alla scrittura, che coltiva segretamente.
Con l’arrivo della pandemia nel 2020, questa passione si palesa, e forse spinta dal desiderio di mandare un messaggio di solidarietà e fratellanza in tempi duri, Claudia prende coraggio, arrivando a pubblicare le prime poesie sul suo Facebook. Inizia poi, sempre più motivata, a lavorare alla sua prima opera, “Filastrocche e raccontini per grandi e piccini”.

È finalmente in commercio il libro di Amarena! Aiuterai tanti orsi!

Per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.
Vi invitiamo a seguire il gruppo Facebook “Le Montagne dell’Orso” dove potrete rimanere aggiornati sui progressi di questo progetto e vedere in diretta l’impatto che stiamo realizzando insieme. Grazie per il vostro supporto e per essere parte di questa meravigliosa avventura!
Afferra la tua copia e immergiti in una storia che scalderà il tuo cuore!

Dopo l’acquisto ricordati di lasciare una super recensione su Amazon per Mamma Orsa Amarena!!!
Scopri le Book- Shirt!
Le t-shirt Unisex 100 % cotone ispirate ai nostri libri!!

Vuoi far conoscere il tuo libro in tutto il mondo? Scopri il nostro servizio di traduzione!

Sei uno scrittore e non sai come promuovere il tuo libro?

Hai un manoscritto nel cassetto?


