INTERVISTA ALL’AUTRICE: Diavoli in Paradiso di Federica Toppi

  1. Ispirazione Celestiale: Da dove ha tratto l’ispirazione per il titolo “Diavoli in Paradiso” e quale significato spera che i lettori vi attribuiscano?

Il paradiso e le nuvole rappresentano la dimensione della fantasia, curativo di una società, quella odierna che tende alle relazioni liquide, allo sbando e dispersione.

  1. Musica e Poesia: In che modo la musica ha influenzato la sua scrittura e come si intreccia con i temi trattati nelle sue poesie?

Penso che ci sia un filo diretto, non sempre visibile che interconnette la musica alla poesia. E’ un ballo sinuoso, un tango passionale che conduce ad una malinconia creativa. Un componimento di poesie cantate da dolci stelle è un intreccio musicopoetico che ci fa comprendere come come possa la poesia aprire alla musica. Un violino stonato e le steccate invitate conducono ad una semplice casa come fosse l’ imperfezione della musica a creare particolarità nella poesia. Entrambe percorrono la stessa strada anche se avvalendosi di mezzi simili ma diversi.  Le parole fanno da motore nella poesia come le note fanno da motore nella musica. Il canto è l’ espressione e prodotto dell’ incontro tra la magia del cielo e la terra. E’ il trasformare in parole il dialogo tra elementi.

  1. Società e Individualità: Qual è il suo pensiero riguardo al modo in cui la società attuale influisce sullo sviluppo dei sentimenti e delle relazioni umane, e come si riflette questo nelle sue poesie?

Penso che la società attuale influenzi fortemente lo sviluppo dei sentimenti e delle relazioni umane in un’ accezione sia positiva che negativa. Siamo posti di fronte ad una maggiore possibilità di esplorazione delle relazioni determinata dal fatto che ci sia più transitorietà e cambiamento nei legami che può provocare un arricchimento personale, una maggiore conoscenza del mondo e spesso una maggiore serenità dettata dal fatto che ci siano meno vincoli nei legami (ad esempio nel matrimonio). Al tempo stesso, le relazioni, capita che si facciano più fumose e leggere perchè aumenta il numero di persone con le quali ci si può relazionare anche se manca l’ effettiva conoscenza tra individui; scrivo aumentano le emozioni liquide e gli appuntamenti senza succo d’ amore. Troppo dolore nel tempo dell’ accellerazione, nella costante vivisezione di un cuore all’ antica. Questa è una poesia che ci fa comprendere quanto i cuori tradizionali possano essere guardati come fossero qualcosa di incomprensibile in una società veloce, veloce. La società di oggi ha sfumature positive ma manca di curiosità e vive di superficialità, di potere dell’ estetica e di importanza eccessiva attribuita al fatto di avere un nome sociale che incide sui legami. Tratto anche la competizione in paradiso tra santi perchè questa alle volte è la verità.                                                                      

  1. Romanticismo Moderno: Come ritiene che il romanticismo possa essere esplorato e espresso nel contesto della società moderna e nella sua poesia?

Attraverso la conoscenza nel tempo.                                                                                                                                                                                  

  1. Processo Creativo: Potrebbe condividere con noi un po’ del suo processo creativo? Come nasce una poesia, secondo la sua esperienza.

La poesia nasce da dentro, senza filtro mentale.

  1. Messaggio ai Lettori: C’è un messaggio o una riflessione particolare che spera che i lettori porteranno con sé dopo aver letto “Diavoli in Paradiso”?

La possibilità che ci sia una convivenza pacifica e un’ ottima armonia tra mondo e anima.

  1. Esperienza Personale: In che misura la sua raccolta è influenzata dalle sue esperienze personali e in che modo queste si riflettono nei versi?

Ho scritto tutte le poesie “di getto”. A posteriori ho ritrovato in qualche poesie esperienze personali vissute, in altre le emozioni intense e vive della natura, in altre ancora la passione per la musica.

  1. Progetti Futuri: Dopo “Diavoli in Paradiso”, quali sono i suoi progetti futuri in termini di scrittura e pubblicazioni?

La mia intenzione sarebbe pubblicare un libro intitolato:” Una società divertente”, un libro che tratta di satira, una critica ironica alla società di oggi. Un testo in parte concreto e semplice che relativizza in modo leggero i problemi psicologici, la società patologica e la funzione delle psicoterapie.

L’ Autrice

Federica Toppi è nata a Milano nel 1984.  Si è laureata in Psicologia all’ Università degli Studi di Pavia nel 2010 con la tesi: “Arte e Psicanalisi”. In questo periodo ha iniziato a lavorare come educatrice nelle scuole e come educatrice di assistenza domiciliare minori e famiglie fragili. Si è abilitata alla professione di educatore con la tesi: ”Danza creativa nelle scuole”. E’ stata poi selezionata per la pubblicazione di poesie su:” Dedicato a.. Poesie per ricordare”, editore Aletti.

È finalmente in commercio il libro di Amarena! Aiuterai tanti orsi!

Per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.

Vi invitiamo a seguire il gruppo Facebook “Le Montagne dell’Orso” dove potrete rimanere aggiornati sui progressi di questo progetto e vedere in diretta l’impatto che stiamo realizzando insieme. Grazie per il vostro supporto e per essere parte di questa meravigliosa avventura!

Afferra la tua copia e immergiti in una storia che scalderà il tuo cuore!

Dopo l’acquisto ricordati di lasciare una super recensione su Amazon per Mamma Orsa Amarena!!!

Scopri le Book- Shirt!

Le t-shirt Unisex 100 % cotone ispirate ai nostri libri!!

Vuoi far conoscere il tuo libro in tutto il mondo? Scopri il nostro servizio di traduzione!

Sei uno scrittore e non sai come promuovere il tuo libro?

Hai un manoscritto nel cassetto?

Rispondi

%d