INTERVISTA ALL’AUTRICE: La Ragazza Misteriosa di Maria Clemente

  1. Inspirazione Narrativa: Maria, cosa ti ha ispirato a scrivere “La Ragazza Misteriosa” e c’è un elemento personale che hai tessuto nella storia di Giulia?

Ciò che mi ha ispirato e dato la spinta a scrivere ‘La ragazza misteriosa’ è stata la grande forza e desiderio che può risiedere in un essere umano, in questo caso Giulia, che va alla ricerca del completamento della propria personalità cercandola in un’altra persona.
La ricerca è intesa come necessità di stare bene con se stessa e di conseguenza con l’altro.
Come ogni persona, immagino, anche io speravo di trovare, come si dice, l’altra ‘metà della mela’.

  1. Il ‘Modello’ di Amore: Il ‘modello’ di amore perfetto ideato da Giulia è un elemento centrale nel romanzo. Credi che nella realtà le persone utilizzino consapevolmente o inconsciamente dei modelli simili quando cercano l’amore?

Io credo che, spontaneamente, si vada alla ricerca del meglio per se stessi, cercandolo in un’altra persona.
Solitamente, nella vita reale, le persone si innamorano  e vivono la loro vita insieme, senza avere per forza un ‘modello’ prestabilito di coppia.
Chiaramente, nella vita di coppia, bisogna accettare le caratteristiche peculiari dell’altro, soprattutto accettare i difetti e non solo i pregi di chi amiamo.

  1. Temi dell’Amore: Il tuo romanzo esplora profondamente i temi dell’amore e delle aspettative romantiche. Secondo te, quali sono i maggiori ostacoli che le persone incontrano nella ricerca dell’amore vero oggigiorno?

Giulia è piena di speranze ed è una sognatrice, si sente sicura si sé e cercherà di trovare la persona giusta.
Oggigiorno, gli ostacoli maggiori che le persone incontrano sono rappresentati dai modelli di vita che la società propone, spesso irraggiungibili.
Le motivazioni possono essere diverse: sociali o economiche, ad esempio, che diventano dei problemi ed ostacoli da superare.
Può capitare, a causa di ciò, di rinunciare a vivere un amore se non ci si sente adeguati.
Inoltre, esiste la possibilità di vivere un’esperienza del tutto superficiale poiché ci si rassegna ad un futuro senza miglioramenti per il rapporto di coppia.

  1. Personaggio di Giulia: Quanto credi che il personaggio di Giulia sia rappresentativo delle donne contemporanee e delle loro battaglie interne tra aspettative amorose e realtà quotidiana?

Giulia è una ragazza ‘moderna’ per il suo tempo e le sue aspettative sono molto alte ed ha un modo particolare di cercare l’amore.
Ha un forte senso di responsabilità, ha e sente la necessità di un ‘accordo’ tra le due persone che vivono una storia d’amore.
Giulia dimostra anche un senso di sacrificio e non si tira indietro, ad esempio, alla possibilità di rinunciare alla carriera per costruire il suo ‘nido d’amore’.
La necessità di certezze è per lei uno dei pilastri di vita.

  1. Complessità dei Personaggi: I tuoi personaggi navigano attraverso un mare di emozioni complesse e situazioni intricate. Come hai costruito la loro profondità e quali tecniche hai utilizzato per renderli così reali e tangibili per i lettori?

Come autrice, mi sono immedesimata nei protagonisti.
Ho vissuto in me le loro emozioni ed ho cercato di trovare il ‘linguaggio’ più appropriato e la ‘modalità’ migliore per renderli reali.

  1. Il Ruolo di Alberto: Alberto rappresenta un carattere spontaneo e genuino in contrasto con le aspettative di Giulia. Cosa vuoi che i lettori imparino o riflettano attraverso il suo personaggio?

Giulia vede il rapporto d’amore in senso unilaterale.
Il suo compagno di vita, per lei, dovrà necessariamente corrispondere al suo ideale.
Ma ciò non è possibile poiché siamo, di base, creature imperfette e questo verrà fuori in diversi momenti del romanzo…
E anche Alberto lo vivrà sulla sua pelle…

  1. Il Finale: Senza svelare troppo, il finale del romanzo lascia il lettore con alcuni pensieri e riflessioni. Che tipo di conversazione sperasperi suscitare tra i tuoi lettori a proposito della conclusione della storia?

Il lettore potrà riflettere, alla fine della lettura del romanzo ma anche in itinere, sull’importanza di conoscere a fondo l’altra persona e il rispetto per essa.

  1. Lezione Appresa: C’è una lezione o un messaggio che sperasperi i tuoi lettori portino con sé dopo aver girato l’ultima pagina di “La Ragazza Misteriosa”?

Più che ‘lezione’ da dare ai lettori, io direi, più che altro, un consiglio, a cui tengo molto: non esagerare nella ricerca spasmodica della ‘persona perfetta’!
Questa non la troverai poiché non esiste.

  1. Processo di Scrittura: Come si è evoluto il tuo processo di scrittura durante la creazione di questo romanzo e quali sono state le maggiori sfide che hai dovuto superare?

Ho cercato, per tutto il romanzo, di mantenere la leggerezza nel raccontare le avventure di Giulia e Alberto. Ho cercato le parole migliori per comunicare le emozioni e gli stati d’animo dei protagonisti, che sono, con ogni probabilità, comuni a molti giovani a quell’età.

  1. Progetti Futuri: Ora che “La Ragazza Misteriosa” è completato e pubblicato, quali sono i tuoi prossimi progetti e in quale direzione intendi portare la tua carriera di scrittrice nei prossimi anni?

Ho riscoperto il piacere della scrittura.
Mi piace comunicare agli altri e con gli altri attraverso la parola scritta.
Attualmente, sto lavorando ad un nuovo romanzo dedicato alle nuove generazioni.
Preferisco mantenere l’argomento di questo lavoro ancora ‘segreto’.
Ma posso dire che è molto attuale…

L’ Autrice

L’autrice da sempre amante delle grandi personalità che scopriva durante la lettura di opere letterarie che spaziavano dai testi dedicati ai più piccoli ai grandi autori di opere letterarie del passato e della letteratura moderna, ha preso ispirazione per scrivere la storia di Giulia la ragazza protagonista della storia di questo libro ‘La ragazza misteriosa’.

È finalmente in commercio il libro di Amarena! Aiuterai tanti orsi!

Per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.

Vi invitiamo a seguire il gruppo Facebook “Le Montagne dell’Orso” dove potrete rimanere aggiornati sui progressi di questo progetto e vedere in diretta l’impatto che stiamo realizzando insieme. Grazie per il vostro supporto e per essere parte di questa meravigliosa avventura!

Afferra la tua copia e immergiti in una storia che scalderà il tuo cuore!

Dopo l’acquisto ricordati di lasciare una super recensione su Amazon per Mamma Orsa Amarena!!!

Scopri le Book- Shirt!

Le t-shirt Unisex 100 % cotone ispirate ai nostri libri!!

Vuoi far conoscere il tuo libro in tutto il mondo? Scopri il nostro servizio di traduzione!

Sei uno scrittore e non sai come promuovere il tuo libro?

Hai un manoscritto nel cassetto?

Rispondi

%d