
Nei meandri della storia e della spiritualità, Marco C. Mezzetti porta il lettore in un’epoca di ricerca e rivoluzione interna attraverso il suo romanzo storico-biografico, “Aurelio Agostino”. Mezzetti ci offre una lente attraverso la quale guardare l’evoluzione di uno degli uomini più influenti nella storia della Chiesa Cristiana: Sant’Agostino.
Sorprendentemente, l’autore non sceglie di esplorare i momenti più celebri della vita di Agostino, ma piuttosto si concentra su quel periodo oscuro e meno noto in cui Agostino era ancora in bilico tra il divenire e il suo vero essere. Questa fase della sua vita, quella dello studente di retorica alla ricerca di sé stesso, offre una prospettiva fresca e, oserei dire, più umana sul santo.
Con una narrazione coinvolgente e descrittiva, Mezzetti ci guida attraverso le strade di Tagaste, Cartagine e infine, la vibrante Mediolanum (l’odierna Milano). Con ogni capitolo, assistiamo alla metamorfosi di Agostino, mentre si scontra con la filosofia, la religione e la società del suo tempo.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la sua capacità di rendere vivi gli incontri di Agostino con figure storiche. L’incontro con Ambrosius, il vescovo di Mediolanum, è un esempio particolarmente toccante e potente di come la guida e l’influenza di una persona possano cambiare il corso della storia di un individuo.
La profondità del viaggio interiore di Agostino, abilmente descritta da Mezzetti, si fa eco in ognuno di noi. In un’epoca in cui la ricerca di significato e di propósito è ancora profondamente radicata nell’esperienza umana, la storia di Agostino risuona con una risonanza contemporanea.
In conclusione, “Aurelio Agostino” di Marco C. Mezzetti non è solo un romanzo storico, ma un’opera di introspezione. Il suo racconto ci ricorda che, non importa quanto lontano possiamo sembrare dal nostro destino o dal nostro vero io, c’è sempre la possibilità di redenzione, di scoperta e di rinnovato scopo. Un’opera da leggere per chiunque sia interessato non solo alla storia, ma anche al viaggio dell’anima umana.
L’ AUTORE
Marco Claudio Mezzetti, appassionato fin da ragazzo sia delle discipline umanistiche che di quelle scientifiche, dopo gli studi classici si è laureato in Scienze biologiche a Pisa. Successivamente, ha conseguito il dottorato di ricerca in Etologia sotto la direzione del Prof. Danilo Mainardi. Autore di diversi articoli specialistici sia in italiano che in inglese per riviste scientifiche nazionali e internazionali, si è occupato a lungo di saggistica e divulgazione scientifica. In campo narrativo, ha esordito nel genere storico-biografico con il libro “Carlo Piaggia, l’Africa nel Cuore” per i tipi di Mauro Baroni Editore (Viareggio, 2005), e ha curato il romanzo “Top secret, diario di un ragazzo sulla Linea Gotica” per Fratini Editore (Firenze, 2015). Un terzo libro a sua cura “1915 – Soldato di Sanità” è in corso di pubblicazione. I suoi racconti brevi sono stati pubblicati in diverse antologie.

È finalmente in commercio il libro di Amarena! Aiuterai tanti orsi!

Per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.
Vi invitiamo a seguire il gruppo Facebook “Le Montagne dell’Orso” dove potrete rimanere aggiornati sui progressi di questo progetto e vedere in diretta l’impatto che stiamo realizzando insieme. Grazie per il vostro supporto e per essere parte di questa meravigliosa avventura!
Afferra la tua copia e immergiti in una storia che scalderà il tuo cuore!

Dopo l’acquisto ricordati di lasciare una super recensione su Amazon per Mamma Orsa Amarena!!!
Scopri le Book- Shirt!
Le t-shirt Unisex 100 % cotone ispirate ai nostri libri!!

Vuoi far conoscere il tuo libro in tutto il mondo? Scopri il nostro servizio di traduzione!

Sei uno scrittore e non sai come promuovere il tuo libro?

Hai un manoscritto nel cassetto?


