
Giovanni D’Alessandro, in “Fragili Frantumi”, presenta un’opera poetica che esalta la trasformazione delle sensazioni e dei sentimenti in qualcosa di tangibile, quasi palpabile. Nel cuore della sua poetica risiede la convinzione che la poesia abbia il potere di catturare l’effimero, di fermare il tempo e di dare voce alla profondità dell’esperienza umana.
La raccolta si apre con una dichiarazione di intenti che è un manifesto dell’immediatezza: la poesia come mezzo per evadere i confini dello spazio e del tempo. D’Alessandro persegue questa visione con una scrittura che ha la forza di un pennello su tela, dove ogni parola è un tratto di colore che dà forma e vita alle emozioni.
“Fragili Frantumi” è un titolo che cattura l’essenza della raccolta. I versi sono come pezzi di vetro raccolti dopo una rottura, ognuno riflettente di un’emozione diversa, di un frammento di vita che, sebbene possa sembrare insignificante da solo, quando raccolto e osservato con attenzione, rivela una bellezza nascosta e una storia da raccontare.
D’Alessandro si muove agilmente tra temi come amore, perdita, gioia e solitudine. C’è una genuinità nella sua scrittura che trasporta il lettore nei luoghi, negli eventi, nei ricordi che hanno ispirato ogni componimento. Le sue poesie non sono solo da leggere; sono da sentire, da vivere, come se ogni verso fosse una chiave per accedere a un universo emotivo che altrimenti rimarrebbe inesplorato.
Un aspetto particolarmente affascinante della sua opera è la capacità di mantenere una delicatezza anche nel trattare i temi più dolorosi. La fragilità umana è rappresentata con rispetto e comprensione, suggerendo che ci sia forza anche nei momenti di maggiore vulnerabilità.
La raccolta sfida il lettore a considerare la poesia non solo come espressione artistica, ma come un mezzo di connessione più profondo con la propria essenza. D’Alessandro invita a riconoscere che dentro ciascuno di noi esiste un artista capace di trasformare la propria esperienza in qualcosa di universale.
In conclusione, “Fragili Frantumi” è un’opera poetica che merita di essere letta e riletta. Giovanni D’Alessandro riesce a cristallizzare l’effimero e a dare vita alle emozioni, permettendo loro di varcare il limite della propria intimità e di diventare qualcosa di condiviso. Un libro per chi cerca nella poesia la verità e la bellezza nella loro forma più pura e toccante.
L’ AUTORE
Giovanni D’Alessandro all’anagrafe, ma da sempre, quasi per tutti, Vanni, nasco a Benevento, il 26 dicembre del 1975, sotto il segno del Capricorno, di cui esprimo molte connotazioni tipiche, addolcite da una nota di romanticismo. Il liceo e gli studi classici hanno inciso non poco nella formazione giovanile, rivendicando ampiamente la genesi del successivo orientamento alla scrittura. Alla fine del 1994, mi trasferisco a Napoli, dove, all’indomani di qualche esperienza lavorativa in ambito bancario e finanziario, conseguo con votazione massima la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi Federico II. Dopo esser stato un esperto in e-commerce ed un impiegato della Camera di Commercio, scelgo di abbracciare il destino del funzionario amministrativo-tributario, che mi conduce, tra l’altro, a trasferirmi in Romagna, dove, oltre ad occuparmi di fisco, scrivo cose e gioco a tennis, innamorato d’ogni forma d’arte e di cioccolato.
In ambito letterario, non vanto esperienze di pubblicazioni, salvo la presenza di qualche componimento in un paio di antologie (Pagine d’oro della Poesia italiana, ed. 2019; Cento Verba, ed. 2020). Posso annoverare, invece, la partecipazione con successo ad alcuni concorsi nazionali, tra i quali:
- Concorso nazionale “Il racconto in 10 righe”, ed. 2016, primo classificato;
- Concorso nazionale “Il racconto in 10 righe”, ed. 2015, secondo classificato;
- Concorso nazionale “Poesia al bar”, ed. 2018, primo classificato;
- Concorso nazionale “Poesia al bar”, ed. 2021, secondo classificato;
- Concorso nazionale “Santa Maria della Strada”, ed. 2023, primo classificato.

È finalmente in commercio il libro di Amarena! Aiuterai tanti orsi!

Per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.
Vi invitiamo a seguire il gruppo Facebook “Le Montagne dell’Orso” dove potrete rimanere aggiornati sui progressi di questo progetto e vedere in diretta l’impatto che stiamo realizzando insieme. Grazie per il vostro supporto e per essere parte di questa meravigliosa avventura!
Afferra la tua copia e immergiti in una storia che scalderà il tuo cuore!

Dopo l’acquisto ricordati di lasciare una super recensione su Amazon per Mamma Orsa Amarena!!!
Scopri le Book- Shirt!
Le t-shirt Unisex 100 % cotone ispirate ai nostri libri!!

Vuoi far conoscere il tuo libro in tutto il mondo? Scopri il nostro servizio di traduzione!

Sei uno scrittore e non sai come promuovere il tuo libro?

Hai un manoscritto nel cassetto?


