
Nell’ opera di Silvana Gambone, “La Svolta di Viola”, si intraprende un viaggio avvincente attraverso i ricordi di una madre, Viola, che si svelano come frammenti di vita tessuti insieme dall’amore incondizionato per il suo piccolo Glauco.
Il romanzo si apre nella tranquilla cameretta di Glauco, dove Viola prepara con attenzione i suoi vestiti per il giorno speciale che attende entrambi. La tensione e l’importanza del momento sono palpabili, delineando una storia che va al di là delle semplici vicende quotidiane.
Il legame tra Viola e Glauco è raccontato con una delicatezza che scava nelle profondità dell’amore materno, un amore che si manifesta nelle piccole gesta quotidiane, nei sogni di un futuro luminoso e nelle difficoltà superate insieme. Silvana Gambone cattura magistralmente l’essenza di questo legame, rendendo tangibili le emozioni che permeano la vita di Viola.
L’ambientazione si sposta poi dalla cameretta verde salvia al passato di Viola, al parco di una grande villa e alla sua adolescenza complicata. Il contesto è arricchito da dettagli vividi, come il profumo dei glicini che tentano di nascondere le crepe della casa. È in questi momenti di riflessione che emerge la maestria dell’autrice nel dipingere le sfumature dei ricordi, creando un quadro emozionante della vita di Viola.
Il romanzo, oltre a essere una narrazione sulla maternità e sul legame madre-figlio, affronta anche temi complessi come l’amore malato e la possibilità di una rinascita. Viola attraversa un percorso di crescita personale, affrontando le sfide e le tribolazioni della vita con coraggio e determinazione.
Uno degli elementi più suggestivi del libro è la presenza di suor Palma, figura che incarna la dedizione e la compassione. L’educatrice dell’Istituto delle Suore di Maria Bambina diventa una guida preziosa nella vita di Viola e Glauco, offrendo un rifugio sicuro e amorevole per il piccolo durante l’assenza della madre.
“La Svolta di Viola” è un romanzo che colpisce nel profondo, toccando le corde dell’animo con una scrittura sensibile e coinvolgente. Silvana Gambone regala ai lettori un’esperienza narrativa avvincente, un viaggio attraverso il tempo e l’amore, che lascia una traccia indelebile nel cuore di chiunque si immerga nelle pagine di questa storia affascinante.

L’ AUTRICE
Spero di non scoraggiare subito chi mi legge confessando di non essere una scrittrice.
Ho frequentato solo la terza media e poi mi sono persa. Ho iniziato a scrivere quasi per gioco iscrivendomi a concorsi di poesia, dove alcune mie poesie hanno ricevuto molti apprezzamenti. Ho anche partecipato al concorso 100 racconti di 100 parole e due mie drabble, Empatia e Il tempo, sono state pubblicate nel secondo volume di Inchiostro e patatine.
Forse sarà l’età, ma negli ultimi tempi una storia è uscita quasi di getto dal cuore alla tastiera.
Sinceramente non ho fatto molta fatica a scriverla, perché è la mia.

È finalmente in commercio il libro di Amarena! Aiuterai tanti orsi!

Per ogni copia del libro che acquisterete, contribuirete a piantare un albero! È un modo concreto per fare la differenza, mostrando il vostro amore per la natura e per queste magnifiche creature.
Vi invitiamo a seguire il gruppo Facebook “Le Montagne dell’Orso” dove potrete rimanere aggiornati sui progressi di questo progetto e vedere in diretta l’impatto che stiamo realizzando insieme. Grazie per il vostro supporto e per essere parte di questa meravigliosa avventura!
Afferra la tua copia e immergiti in una storia che scalderà il tuo cuore!

Dopo l’acquisto ricordati di lasciare una super recensione su Amazon per Mamma Orsa Amarena!!!
Scopri le Book- Shirt!
Le t-shirt Unisex 100 % cotone ispirate ai nostri libri!!

Vuoi far conoscere il tuo libro in tutto il mondo? Scopri il nostro servizio di traduzione!

Sei uno scrittore e non sai come promuovere il tuo libro?

Hai un manoscritto nel cassetto?


