-
INTERVISTA ALL’ AUTORE:”LA LUCE DELLA CULTURA: sulle ali della fede” di Francesco Andrea Maiello
Qual è stato lo spunto per scrivere un libro con un titolo così impegnativo? La mia scrittura nasce da una profonda inquietudine con rivalsa all’insania dei tempi correnti. Da tempo, infatti, piove a dirotto sulla morale e, per trovar riparo, sotto segni lampanti dall’alto (sole e stelle) tempo addietro ho costruito la novella arca di…
-
La Tessitura del Destino: “SOTTO IL SEGNO DELL’INVERSO” di Gabriella Silvestri
In “SOTTO IL SEGNO DELL’INVERSO”, Gabriella Silvestri tesse una narrativa che abbraccia il fantastico e il misterioso con la maestria di chi conosce le profondità dell’anima umana. Questo romanzo è un tuffo nell’epico, un’avventura che si snoda attorno a un antico rito che ha il potere di cambiare il mondo e le sorti di cinque…
-
Recensione: “Due dune: Torre Canne s.r.l. – Spiaggia a responsabilità limitata?” di Gianni Corvelli e Grazia Dilonardo
“Due dune: Torre Canne s.r.l. – Spiaggia a responsabilità limitata?” è una delicata tessitura di ricordi e sensazioni, un romanzo che sfiora l’anima con la leggerezza di una brezza marina. Gianni Corvelli e Grazia Dilonardo hanno costruito una storia che parla di tempi e di mare, di giovinezza e di ritrovamenti, di amori che come…
-
Recensione: “LA LUCE DELLA CULTURA: sulle ali della fede” di Francesco Andrea Maiello
“LA LUCE DELLA CULTURA: sulle ali della fede” di Francesco Andrea Maiello non è semplicemente un libro; è un viaggio filosofico-letterario nella più intima essenza dell’essere umano. Maiello si lancia in una meditazione profonda sulla natura della coscienza, invitando il lettore a unirsi a lui in un viaggio metaforico attraverso la storia del pensiero umano.…
-
INTERVISTA ALL’ AUTRICE: “Il gatto del Cheshire: Racconti” di Bianca Nora
Ogni racconto è nato in momenti diversi, a volte paralleli. Uno dei primi di questa serie è stato quello che descrive la famiglia “sottovuoto” durante il lockdown. Dello stesso periodo è la stesura dei racconti ambientati nel passato, storie che avevo dentro da tempo. La raccolta si è composta poco per volta, mettendo insieme i…
-
INTERVISTA ALL’ AUTRICE: “I luoghi di George Gordon Byron nel Veneto. Il Lord che parlava veneziano.” di Aurora Soranzo
1. Aurora, cosa ti ha ispirato a scrivere un libro focalizzato sui luoghi veneti di Lord Byron? Ammiravo profondamente Lord Byron per la sua genialità e desideravo diffondere la consapevolezza della sua presenza nel territorio veneto, che fino ad allora era stato poco approfondito. Mi sono impegnata per aggiungere un pezzo mancante a questo puzzle,…
-
INTERVISTA ALL’ AUTORE: “Sarissa – Vaso di Pandora” di Luigi Mirabella
Influenze e Ispirazioni: Quali sono state le sue principali influenze e ispirazioni nel creare la trama avvincente di “Sarissa – Vaso di Pandora”? “Sarissa – Vaso di Pandora” è stato, in realtà, il secondo romanzo da me scritto. Ho iniziato la sua stesura mentre stavo finendo di scrivere la mia prima opera, ambientata nel corso…
-
Tra brevità e profondità: “Frammenti: Collezione di Haiku” di Alessio Miglietta
Alessio Miglietta, con “Frammenti: Collezione di Haiku”, ci invita in un viaggio intimo e profondo attraverso la poesia haiku, esplorando l’arte di catturare l’essenza dell’esistenza in poche, ma incisive sillabe. Questa collezione non si limita ai tradizionali temi dell’haiku giapponese, ma si spinge oltre, abbracciando le sfumature del dolore umano e le sfide della condizione…
-
INTERVISTA ALL’AUTRICE: “Uno squillo per Joséphine” di Emanuela Esposito Amato
Joséphine Bressi è stata protagonista del mio romanzo d’esordio Il diario segreto di MadameB. di cui Uno squillo per Joséphine è il sequel. Il suo personaggio è nato in un periodo socio-economico molto particolare, alle prime timide riprese della crisi economica. Joséphine è “arrivata” alla mia mente attraverso il mio amore per l’antiquariato, per la…
-
INTERVISTA ALL’AUTORE: “AURELIO AGOSTINO” di Marco C. Mezzetti
L’ AUTORE Marco Claudio Mezzetti, appassionato fin da ragazzo sia delle discipline umanistiche che di quelle scientifiche, dopo gli studi classici si è laureato in Scienze biologiche a Pisa. Successivamente, ha conseguito il dottorato di ricerca in Etologia sotto la direzione del Prof. Danilo Mainardi. Autore di diversi articoli specialistici sia in italiano che in…