
LupiEditore per il Sociale: Un Libro, Un’Azione, Un Cambiamento
Nel cuore delle pagine, tra le righe di ogni storia, pulsano l’empatia, la solidarietà e l’amore che connettono umanità. LupiEditore per il Sociale è il nostro impegno etico e morale verso un mondo migliore, una pagina che si scrive attraverso atti concreti di benevolenza e sostegno verso chi è in difficoltà.
I Libri che Fanno la Differenza
Il nostro impegno sociale va oltre la carta stampata. LupiEditore per il Sociale devolve una porzione dei proventi delle vendite di libri selezionati a enti e associazioni che operano nei diversi ambiti della solidarietà e della ricerca: dalla tutela degli animali, alla lotta contro malattie gravi, fino al sostegno di progetti educativi e culturali nei paesi in via di sviluppo.
Come Funziona
- Libri con Causa: Scopri la nostra selezione di libri che partecipano all’iniziativa: ogni acquisto contribuirà a sostenere progetti e realtà che fanno la differenza.
- Transparenza e Impegno: Trasparenza e accountability sono alla base del nostro operato: rendiamo noti i progetti, le associazioni e la percentuale di donazione destinata a ogni iniziativa benefica.
- Storie: Ogni mese ti presentiamo le storie delle associazioni e degli enti che sosteniamo, per condividere con te i successi e i progressi che insieme riusciamo a realizzare.
Partecipa e Agisci
Unisciti a noi in questa meravigliosa avventura di solidarietà e condivisione. Scopri i libri aderenti all’iniziativa, regalati o regala letture che non solo arricchiscono l’anima ma che contribuiscono a costruire un futuro più luminoso e giusto per tutti.
Insieme, attraverso le parole, le storie e gli atti concreti di generosità, possiamo dare forma a un mondo dove la cultura e la solidarietà vanno di pari passo verso un futuro in cui ogni individuo possa vivere con dignità, salute e felicità.
LupiEditore per il Sociale – Leggi, Condividi, Cambia.


Una Foresta per Amarena: Crescere un Futuro Verde Con Ogni Pagina Voltata
Accogliete con noi il germoglio di un’iniziativa che va oltre le parole, plasmando realtà e futuro: “Una Foresta per Amarena”, un progetto che unisce la magia della lettura alla concreta azione di salvaguardia e rigenerazione del nostro amato ambiente naturale.
Questo splendido progetto ha origine dalla visione profonda e dal sincero amore per la natura di Giovanni Casadei ed Eugenia Salvatore, che hanno dato vita al gruppo “Le Montagne dell’Orso” con una missione chiara e autentica: fornire voce e spazio alla nostra preziosa fauna selvatica e celebrare il magnifico ecosistema delle nostre montagne.
“Una Foresta per Amarena” non è solo un nome, ma un simbolo di vita, speranza e perpetuazione della bellezza naturale, prendendo ispirazione dalla dolce protagonista, Amarena, una mamma orsa che si aggira attraverso le intricate e poetiche pagine del racconto pubblicato da Lupi Editore. La storia non solo incanta e istruisce i giovani lettori, ma diviene ora motore di un cambiamento reale e tangibile.
La tua Lettura, il Nostro Impegno:
Per ogni copia del libro venduta, contribuirai direttamente alla piantumazione di alberi da frutto nel suggestivo territorio di Villalago, creando un habitat rigoglioso e una fonte alimentare per la fauna locale e contribuendo a un ecosistema più saldo e prospero. È una promessa, un legame stretto tra le tue mani che tengono il libro e la terra che accoglie i nuovi semi.
Un Futuro da Scrivere Insieme:
- Azione Diretta: Ogni libro diventa un albero, un piccolo, ma fondamentale, passo verso la conservazione della nostra natura.
- Partecipazione Attiva: Segui l’evoluzione del progetto, scopri, e, se lo desideri, partecipa agli eventi di piantumazione e alle iniziative collaterali.
- Educazione e Consapevolezza: La nostra missione è anche educare le future generazioni sull’importanza della biodiversità e del rispetto dell’ambiente.
Con “Una Foresta per Amarena” non acquisti solo un libro, ma pianti un seme di speranza e contribuisci a scrivere un futuro in cui l’uomo e la natura coesistono in armonioso equilibrio.
Condividi la storia, fai parte del cambiamento: insieme, creiamo un domani più verde e prospero.


AMICI ETS: Unione, Conoscenza e Sostegno nell’Affrontare le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino
Benvenuti nel cuore solidale di AMICI ETS, l’Associazione Nazionale che racchiude in un abbraccio di supporto e comprensione adulti e bambini affetti da Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn, i loro cari, e tutti quelli che riconoscono il profondo valore della salute e dell’impegno verso una solidarietà che abbatte barriere e pregiudizi.
In Italia, circa 250.000 persone convivono quotidianamente con le sfide poste da queste patologie, mentre a livello globale si stima che siano circa 5 milioni. I numeri parlano chiaro: siamo di fronte a una realtà che tocca da vicino tantissime vite, e che tuttavia rimane spesso nascosta o misconosciuta dall’opinione pubblica.
Missione di AMICI ETS:
- Sostenere e Informare: L’Associazione si dedica attivamente ad affrontare i problemi socio-sanitari legati a queste patologie, proponendosi come un faro di orientamento e sostegno per chi vive questa realtà.
- Consulenza Professionale: AMICI ETS si avvale della competenza di un comitato di professionisti per affrontare con serietà e scientificità gli aspetti medico-scientifici legati alle MICI.
- Inserimento e Accoglienza: Garantire un inserimento sereno e consapevole nell’ambito familiare e sociale per i pazienti cronici, attraverso progetti che rompono il silenzio e costruiscono ponti di comprensione e accettazione.
Iniziative e Progetti:
- Supporto Psicologico Gratuito: AMICI ETS ha messo in campo progetti di supporto psicologico gratuito nei centri di cura italiani, per dare respiro e forza ai pazienti e ai loro familiari.
- Campagne di Sensibilizzazione: Attraverso campagne mirate, l’Associazione si impegna a infrangere il muro di silenzio che circonda i pazienti affetti da MICI, portando alla luce una realtà che merita attenzione e rispetto.
Diventa anche tu parte di AMICI ETS, unisciti a noi nella missione di dare voce e sostegno a chi, ogni giorno, affronta la vita con coraggio e resilienza, nonostante le sfide delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino.

La Tazza Blu: Un Rifugio di Ascolto e Sostegno nella Prevenzione del Suicidio Adolescenziale
Nel cuore vibrante di una triste assenza, sorge l’associazione “La Tazza Blu”, un progetto delicato e profondamente significativo nato nel gennaio 2019, che trae la sua origine dalla memoria di Giulia, una giovane ragazza che, a un passo dai suoi 17 anni, ha deciso di porre fine alla sua vita.
La Tazza Blu, più che un nome, è un simbolo. È l’eco di una storia, quella della tazza regalata a Giulia da amici e ispirata al suo amato Doctor Who. È il ricordo delle lettere lasciate, nelle quali emergono parole senza una chiara risposta: “Non so perché lo faccio”. Sono le parole di una mente che lotta con pensieri troppo pesanti e che, forse, non ha trovato il modo di esprimerli o riconoscerli.
Obiettivi e Mission dell’Associazione:
- Dare Voce ai Pensieri: La Tazza Blu nasce con la ferma volontà di provare a decifrare e dare voce a quei pensieri oscuri e talvolta suicidari che attraversano la mente degli adolescenti, creando un ponte comunicativo che possa offrire aiuto e comprensione.
- Promuovere la Prevenzione: L’associazione si dedica con fervore alla realizzazione di attività di prevenzione e di intervento post-traumatico, lavorando sul terreno delicato delle fragilità e delle paure adolescenziali.
Le Attività e Gli Interventi:
- Progetti Educativi: “La Tazza Blu” sviluppa progetti rivolti alle scuole e agli ambienti frequentati dai giovani, interagendo direttamente con l’intera comunità educante, inclusi insegnanti e genitori, creando una rete di ascolto e supporto.
- Eventi di Sensibilizzazione: Vengono organizzati eventi pubblici con lo scopo di elevare il livello di consapevolezza sui delicati temi del suicidio giovanile e sulle dinamiche correlate.
- Collaborazioni Specialistiche: L’associazione opera in sinergia con specialisti e altre associazioni, enti statali ed istituzioni, arricchendo il proprio percorso con esperienze e competenze multidisciplinari.
Il viaggio di “La Tazza Blu” è un percorso di condivisione, un luogo dove il dolore si trasforma in azione, e dove la memoria di Giulia si fa portatrice di una missione di ascolto, comprensione e prevenzione. La sua tazza blu non è solamente un ricordo, ma un simbolo che unisce, unisce chi resta, chi lotta e chi cerca risposte, nel dolce intento di prevenire, supportare e, soprattutto, ascoltare.


Fondazione Città della Speranza: Pionieri Nella Ricerca Pediatrica per un Futuro Luminoso
Impegnati con passione e dedizione nel mondo della medicina pediatrica, la Fondazione Città della Speranza opera incessantemente con un obiettivo chiaro e vitale: prevenire, curare e sconfiggere le patologie pediatriche, offrendo contemporaneamente assistenza, cura e speranza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
La Ricerca come Chiave di Guarigione: L’unica strategia efficace per sconfiggere le malattie pediatriche e ottimizzare le possibilità di guarigione per ogni bambino è potenziare e sostenere la ricerca scientifica. Pertanto, la Fondazione non solo finanzia progetti di ricerca validati dal proprio Comitato Scientifico, ma spinge oltre i confini dell’impegno. Nel 2012 nasce l’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP), un’entità creata per portare l’eccellenza e l’innovazione nel campo della ricerca pediatrica.
L’Istituto di Ricerca Pediatrica – Un Faro nella Scienza Pediatrica: Accogliendo al suo interno 190 ricercatori, l’IRP adotta un approccio multidisciplinare che amalgama la competenza e la conoscenza provenienti da diversi rami della scienza, quali biomedicina, bioingegneria, biochimica e scienza dei materiali, creando un’interconnessione fertile e propizia per innovazioni e scoperte.
Collaborazioni, Formazione e Innovazione: L’IRP non solo instaura collaborazioni fruttuose con ospedali universitari e istituti di ricerca a livello nazionale e internazionale, ma si dedica anche alla crescita e formazione delle nuove generazioni di ricercatori, offrendo un’educazione scientifica di alto livello nel campo pediatrico. L’Istituto si fa promotore di innovazione e trasferimento tecnologico, facilitando inoltre il dialogo con il pubblico attraverso conferenze ed attività educative.
Un Dialogo Aperto con la Comunità: Crediamo nel potere dell’informazione e nel coinvolgimento della comunità. Attraverso attività, eventi e conferenze, miriamo a facilitare la comprensione delle sfide e delle vittorie nel campo della ricerca pediatrica, promuovendo una cultura scientifica accessibile a tutti.
La Fondazione Città della Speranza e l’IRP simbolizzano un impegno tangibile e un faro di speranza nel panorama medico-pediatrico, operando con una dedizione indomabile verso un futuro in cui ogni bambino possa vivere con salute, gioia e speranza.
Unisciti a noi, e insieme, costruiamo la città della speranza per ogni piccolo guerriero e guerriera.



Associazione A.M.A.M.I: Un Rifugio di Amore e Sostegno per i Malati Italiani
Un viaggio che ha avuto inizio nel 1963, con il germoglio di speranza, desideri e sogni genuini, l’Associazione Mariana per l’Assistenza dei Malati Italiani (A.M.A.M.I.) si è dedicata con cuore e anima a sostenere coloro che, in mezzo alle tempeste della vita e della malattia, cercano conforto, sostegno e una luce di speranza.
Amore in Azione: In una società in cui le disuguaglianze sono palpabili e l’abbandono silenzioso di chi soffre è una realtà troppo comune, AMAMI è sorta dall’empatia profonda e dalla riflessione sulla vita e sulla sua inerente ingiustizia. Con la consapevolezza che le parole devono trasformarsi in azioni concrete, AMAMI si è evoluta e ha espanso il suo raggio d’azione, guidata dalla volontà di rendere ogni pensiero amorevole un gesto tangibile di assistenza e cura.
Pellegrinaggi e Rinascite: Attraverso il calore umano, l’ascolto attivo e i pellegrinaggi a Lourdes, AMAMI non solo avvicina i malati all’abbraccio consolatore di Maria, ma anche alle profondità del proprio essere, ridestando in loro la fede e riconnettendoli con la vita e il suo insieme di meraviglie e possibilità. È un percorso spirituale che getta un ponte tra il terreno e il divino, offrendo non solo conforto spirituale ma anche una comunità dove l’amore e la comprensione abitano.
Collegamenti di Anima e Speranza: Da relazioni genuine e indissolubili che germogliano tra coloro che, in circostanze differenti, non si sarebbero forse mai incontrati, AMAMI diventa un tessuto congiuntivo di anime, un luogo dove si trova la forza di sperare, la capacità di vedere oltre il dolore e il coraggio di credere in un domani più luminoso e sereno.
AMAMI – La Potenza dell’Amore: AMAMI sottolinea che l’amore è una forza potente – che rinvigorisce, che eleva, che connette. Questo amore incondizionato, che scorre potente nelle vene di chi si dona agli altri, diventa un faro per le persone preziose che, nonostante le proprie sofferenze, non sono mai veramente sole nel loro percorso.
AMAMI diventa così un verbo, un’azione, una dichiarazione e una missione: amare incondizionatamente, e attraverso quest’amore, illuminare i sentieri oscuri con una luce di speranza e fraternità.
Unisciti a noi e trasformiamo insieme l’imperativo dell’amore in un’ondata di speranza, sostegno e solidarietà.

LupiEditore per il Sociale – Leggi, Condividi, Cambia.